Cartella Clinica Elettronica, Scheda Sanitaria Individuale, Fascicolo Sanitario Elettronico e Patient Summary: che cosa sono?
  • 25 Nov 2025
  • 2 Minuti da leggere
  • Tema Dark
    Tema Light
  • Pdf

Cartella Clinica Elettronica, Scheda Sanitaria Individuale, Fascicolo Sanitario Elettronico e Patient Summary: che cosa sono?

  • Tema Dark
    Tema Light
  • Pdf

Sommario dell'articolo

Prima di affrontare l'attuale e fondamentale tema del Patient Summary (PaSu) è utile chiarire alcuni strumenti fondamentali del sistema sanitario digitale.
Per comprendere davvero cosa sia il Patient Summary e perché sia così importante occorre distinguere tra Cartella clinica elettronica del medico di medicina generale, Scheda sanitaria individuale e Fascicolo Sanitario Elettronico: tre elementi diversi, ciascuno con una propria funzione, che insieme costituiscono la base su cui si costruisce il Patient Summary.

Che cosa è la Cartella Clinica Elettronica del Medico di Medicina Generale?

La cartella clinica elettronica è il gestionale utilizzato dal medico di medicina generale per raccogliere e registrare le informazioni relative ai propri pazienti.
In essa il medico inserisce manualmente tutte le informazioni di cui è a conoscenza: ciò che il medico sa, viene registrato nella cartella clinica; ciò che non conosce o non gli è stato comunicato, semplicemente non vi è contenuto.
Si tratta quindi di uno strumento indispensabile, ma limitato alle sole informazioni che transitano direttamente attraverso il medico.

Che cosa è la Scheda Sanitaria Individuale?

La scheda sanitaria individuale rappresenta tutta l’informazione clinica e sanitaria che riguarda un paziente.
Comprende esami, visite specialistiche, accessi al pronto soccorso, referti radiologici, lettere di dimissione, documenti prodotti da ospedali e specialisti e qualsiasi altro elemento che componga la storia sanitaria del paziente.

In passato questa raccolta di dati era costituita da una grande quantità di fogli cartacei che il paziente spesso portava con sé durante le visite.

La "vecchia" scheda sanitaria individuale:

  • non era codificata in modo unico
  • rappresentava materiale disperso
  • conteneva molte informazioni non presenti nella cartella clinica del medico

Che cosa è il Fascicolo Sanitario Elettronico

Con la sanità digitale assistiamo ad un grande cambiamento: tutte le informazioni del singolo paziente vengono raccolte digitalmente in un unico contenitore chiamato Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).
Tutti i soggetti che interagiscono con il paziente contribuiscono alla composizione della sua scheda sanitaria individuale digitale.

Grazie al progetto del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, parte delle informazioni provenienti da laboratori, radiologie, pronto soccorso, reparti ospedalieri e altri servizi vengono riportate automaticamente nella cartella clinica elettronica del medico di medicina generale tramite appositi strumenti, gli Add-on.

Tutto questo avviene per due motivi fondamentali:

  1. Evitare al medico di dover riscrivere a mano informazioni già presenti altrove
  2. Fare in modo che il medico riceva automaticamente i referti nella sua cartella, migliorandone completezza e tempestività

Il Fascicolo Sanitario Elettronico, dunque, è un contenitore digitale sanitario (non clinico) che raccoglie i documenti provenienti da tutte le strutture e i servizi sanitari che generano informazioni sul paziente. Possiamo immaginarlo come il "luogo digitale" in cui vengono raccolte, in modo ordinato ma non interpretato, tutte le informazioni della scheda sanitaria individuale del paziente.

Che cosa è il Patient Summary?

Il Patient Summary (PaSu) è un documento clinico sintetico che il medico elabora a partire dalla grande quantità di informazioni contenute nella Scheda Sanitaria Individuale e nel Fascicolo Sanitario Elettronico. Nasce, dunque, dall’esigenza di trasformare i numerosi dati presenti nel Fascicolo — informazioni grezze che, da sole, non descrivono realmente lo stato clinico del paziente — in una sintesi clinica chiara e utile.

Poiché il medico di medicina generale è l’unico professionista con una visione complessiva e continuativa del paziente, solo lui può redigere un Profilo Sanitario sintetico realmente rappresentativo.

Il PaSu, infatti, rappresenta lo stato clinico del paziente in un momento preciso, frutto della capacità del medico di fare sintesi.
Viene aggiornato quando nuove informazioni cliniche rilevanti modificano il quadro del paziente, mentre non richiede aggiornamento se i referti ricevuti non comportano cambiamenti significativi.


Questo articolo è stato utile?

Changing your password will log you out immediately. Use the new password to log back in.
First name must have atleast 2 characters. Numbers and special characters are not allowed.
Last name must have atleast 1 characters. Numbers and special characters are not allowed.
Enter a valid email
Enter a valid password
Your profile has been successfully updated.