- 25 Nov 2025
- 1 Minuto da leggere
- Stampa
- Tema DarkTema Light
- Pdf
Come redigere e aggiornare un Patient Summary: processi e complessità
- Aggiornato il 25 Nov 2025
- 1 Minuto da leggere
- Stampa
- Tema DarkTema Light
- Pdf
La redazione di un Patient Summary si articola in due momenti:
- prima redazione del PaSu
- successivo aggiornamento delle informazioni del PaSu
Chi ha utilizzato la cartella clinica in maniera molto accurata, codificando correttamente le informazioni, ha già compiuto un passo significativo.
Ad esempio, nel caso di Millewin, si può contrassegnare come informazione essenziale un dato della cartella, evidenziandolo grazie alla funzionalità dell'“imbutino” 
Definendo queste informazioni del paziente come essenziali, il medico ha già predisposto gran parte del lavoro: sarà poi il software a supportare e semplificare la redazione effettiva del Patient Summary.
Quando la “base dati” non è stata gestita in modo ottimale, la prima redazione di un Patient Summary risulta inevitabilmente più complessa. In questi casi è necessaria una vera e propria “bonifica dei dati”, un’operazione impegnativa rispetto alla semplice revisione di informazioni già correttamente registrate nella cartella del paziente.
Redigere manualmente un Patient Summary richiede molto tempo, mentre una gestione accurata delle codifiche nel tempo permette di ridurre il lavoro a una semplice revisione.
In questa fase iniziale, che richiede di recuperare e organizzare tutte le informazioni, è utile avere strumenti di supporto.
Millennium sta introducendo un Add-on specifico che semplifica notevolmente la prima redazione del Patient Summary. Una volta creato il primo Patient Summary, gli aggiornamenti successivi diventano decisamente più semplici, pur rimanendo un’attività sofisticata.