- 25 Nov 2025
- 1 Minuto da leggere
- Stampa
- Tema DarkTema Light
- Pdf
Perché il primo Patient Summary non può essere pubblicato automaticamente?
- Aggiornato il 25 Nov 2025
- 1 Minuto da leggere
- Stampa
- Tema DarkTema Light
- Pdf
La prima pubblicazione di un Patient Summary non può essere automatica per una ragione fondamentale: il Patient Summary, o Profilo Sanitario Sintetico, è una sintesi clinica, non un semplice insieme di dati e per questo motivo solo il Medico di Medicina Generale, che segue il paziente nel corso della sua vita e ne conosce l’intera storia clinica, ha la competenza necessaria per stabilire quali informazioni siano davvero essenziali.
La selezione dei dati non può essere affidata a un algoritmo, perché richiede una valutazione clinica contestuale.
Ad esempio: un medico di Pronto Soccorso deve poter ottenere in pochi secondi un quadro affidabile del paziente — magari incosciente o incapace di comunicare — e quindi deve sapere immediatamente:
- informazioni che evitano rischi clinici immediati (allergie, intolleranze, condizioni critiche)
- il contesto clinico in cui interpretare le patologie (una stessa malattia può essere rilevante per un paziente complesso, ma del tutto marginale per un paziente sano che l’ha avuta molti anni prima)
Questa valutazione, basata sull’esperienza e sulla conoscenza del paziente, non può essere automatizzata.
Inoltre, il Patient Summary è firmato digitalmente ed ha pieno valore medico-legale: pubblicarlo senza una revisione accurata comporterebbe rischi significativi.
Per questi motivi la prima redazione deve essere fatta dal medico, che verifica le fonti dei dati, conferma ciò che è clinicamente rilevante e garantisce che il documento rappresenti fedelmente lo stato di salute del paziente.