- 25 Nov 2025
- 2 Minuti da leggere
- Stampa
- Tema DarkTema Light
- Pdf
Standard europei e Patient Summary: la nuova codifica ICD10IM
- Aggiornato il 25 Nov 2025
- 2 Minuti da leggere
- Stampa
- Tema DarkTema Light
- Pdf
L’Italia è l’unico Paese europeo a usare ancora ICD9-CM. Tuttavia, gli standard richiesti dal Patient Summary sono allineati all’Europa. Questo comporta la necessità di adottare sistemi più moderni per garantire compatibilità, evitando limiti e disallineamenti con i tracciati europei.
I medici che utilizzano correttamente Millewin conoscono già le modalità di codifica dei dati, ma con la nuova normativa si introducono elementi importanti.
Dal 1° gennaio 2026 inizia un periodo transitorio di un anno durante il quale tutte le codifiche attualmente effettuate in ICD9CM devono migrare obbligatoriamente verso ICD10IM.
L’ICD9CM, infatti, non è in grado di rappresentare in modo adeguato il quadro clinico del paziente: per esempio non distingue elementi fondamentali come la lateralità, rendendo impossibile sapere se un intervento ha coinvolto l’ovaia destra o sinistra.
Millewin integra già un sistema avanzato che permette di arricchire l’informazione clinica aggiungendo dettagli non presenti nell’ICD9CM, utili nella pratica clinica ma insufficienti per la pubblicazione del Patient Summary, dove il codice ICD9CM non garantisce una rappresentazione completa dello stato del paziente.
Durante il periodo transitorio la gestione avviene in due modi:
È possibile integrare le informazioni tramite i commenti previsti nel tracciato del Patient Summary del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0. L’Add-on Patient Summary di Millewin genera commenti strutturati che completano il significato del codice ICD9CM, ad esempio specificando la lateralità di un intervento.
L’arrivo dell’ICD10IM semplifica notevolmente il processo, perché questo nuovo sistema include direttamente informazioni cliniche molto più ricche. Con l’introduzione del Patient Summary, l’Italia si allinea agli standard internazionali abbandonando l’ICD9.
Il nuovo Add-on Patient Summary di Millewin permette di utilizzare sin da subito la codifica ICD10IM durante la revisione delle informazioni del paziente. In questo modo il medico può aggiornare e ricodificare i dati con un unico sforzo, supportato da strumenti che facilitano la transizione e garantiscono una rappresentazione clinica completa e codificata.
Differenza tra ICD9-CM e ICD10 IM
L’ICD9-CM nasce come codifica amministrativa ospedaliera per rimborsi e statistiche.
L’ICD10-IM, invece, è una classificazione clinica molto più dettagliata e moderna.
Pertanto, gli standard europei per il Patient Summary indicano che l’ICD10-IM è più adatta a rappresentare in modo completo e dettagliato i contenuti clinici del documento.
Come ricodificare nel gestionale i codici ICD9 in ICD10
Per essere allineati con la normativa in vigore dal 1° gennaio 2027, Millennium ha sviluppato, all’interno dell’Add-on Patient Summary, un tool dedicato al supporto della ricodifica.
Una ricodifica completamente automatica non è possibile, ma il sistema offre diverse funzionalità di assistenza: il tool propone infatti un subset di codici ICD10 basato sulle informazioni già presenti in Millewin.
Questa funzionalità sarà rilasciata nel primo trimestre all’interno dell’Add-on Patient Summary e rappresenterà un supporto fondamentale sia per ricodificare rapidamente durante un contatto con il paziente, sia grazie alla gestione massiva dei pazienti, che semplifica la revisione su larga scala.